26 / 10 / 2018
|
Redazione
AGGIORNAMENTO ORE 8:00 - In seguito alla scossa era stata diramata l’allerta tsunami in Grecia: alle 6:48 il Centro Allerta Tsunami dell’INGV ha diramato il messaggio di fine allerta, dopo avere verificato che le variazioni del livello del mare fossero tornate ai livelli di prima del terremoto avvenuto in nottata in Grecia. In seguito al sisma di magnitudo 6,8 al largo dell’isola ionica di Zante in Grecia era stata diramata un’allerta tsunami per la Grecia. Per le coste di Calabria, Campania, Basilicata, Puglia, Sicilia ionica l’allerta era arancio con possibili variazioni del livello del mare inferiori a 1 metro. In nottata in’anomalia di circa 10 cm si è osservata al mareografo di Le Castella.
IL TERREMOTO - Una violenta scossa di terremoto ha colpito questa notte, pochi minuti prima dell’una, il Jonio, con epicentro a Zacinto, in Grecia. Un terremoto di grande violenza, ad una profondità di 10 chilometri, avvertito anche da alcuni cittadini a Caserta, a Napoli e persino nel Lazio.
Inizialmente l’Ingv aveva comunicato anche la presenza di un’allerta arancione per rischio tsunami per le coste di Calabria, Basilicata, Puglia, Sicilia (Ionio), allarme poi rientrato. Molte le chiamate di cittadini impauriti, in particolare residenti nei piani alti degli edifici. Al momento non si hanno notizie di danni o feriti dalla Grecia, dove stando alle prime informazioni gli edifici avrebbero resistito al forte sisma.