29 / 03 / 2018
|
Redazione
Scopri alcuni dati e statistiche relativi al mondo dei casino e delle slot machines online. Come, dove e quando giocano gli italiani e perché stanno abbandonando i casino tradizionali.
Durante questi ultimi anni abbiamo assistito in Italia ad una continua crescita (sia per quanto riguarda il fatturato che per il numero dei giocatori) dei casino online e contemporaneamente a una decrescita del poker online, che per anni l'aveva fatta da padrone sul mercato italiano (anche se nell'ultimo periodo sta recuperando). Durante l'anno appena trascorso, il 2017, il fatturato annuo del settore degli online games è stato in totale di 1,2 miliardi di euro circa che sono stati generati principalmente da casino online e bookmakers online: solo i casino online hanno generato un fatturato di circa 450 milioni di euro, più del 30% del totale generato. Questo 30% viene generato in gran parte da alcuni operatori che sono fra i più importanti sul mercato e che possiamo trovare su buoncasino.com
I numeri sono sicuramente molto interessanti soprattutto se paragonati ad anni fa (nel 2017 abbiamo assistito ad un incremento del 22% rispetto al 2016) e sono sicuramente destinati ad incrementare nei prossimi anni come già abbiamo potuto osservare in questi primi mesi del 2018 dove stiamo registrando risultati in crescita rispetto al 2017.
Le slot machines (le cosiddette "macchinette slot" in gergo italiano) sicuramente rappresentano una fetta importante dei 450 milioni di euro generati dal settore dei casino online e pesano circa 150 milioni di euro del fatturato totale. Gli italiani sono infatti dei grandi appassionati di questa tipologia di gioco in quanto è da anni che già nel mondo offline (bar, sale bingo, sale slot,etc) sono abituati a giocarci: negli ultimi tempi però molti di questi giocatori si sono spostati dalle sale tradizionali ai siti di casino online che offrono queste tipologie di servizi. La ragione è da ricercare sicuramente sia nel fatto che giocando su internet possono avere una maggiore privacy, sia per il fatto che l'offerta e le tipologie di giocata sono aumentate in maniera esponenziale: inoltre sono sempre più diffusi metodi di pagamento tipo Paysafe o simili che permettono anche a chi non ha una carta di credito (o a chi le carte di credito risultano essere bloccate di default dalla banca per giocare online) o un conto banca di giocare tranquillamente online.
Oltre che alle slot machines nel belpaese si gioca molto anche ai seguenti giochi:
Sempre di più anche in Italia si gioca al casino online via smartphone e tablet grazie all'evoluzione delle piattaforme che offrono servizi di gioco digitale: spesso si assiste a persone che giocano alle slot machines o a poker online al bar, a casa di amici o in altre situazioni tramite il proprio smartphone. Chiaramente molte persone prediligono sempre la soluzione via desktop, che per certi aspetti legati alla completezza e ad aspetti organizzativi, risulta sempre essere la soluzione migliore.
Per quanto riguarda invece la distribuzione geografica, età e il sesso dei giocatori di casino online sul territorio, i dati sono i seguenti: si gioca di più al sud e al centro che al nord, a giocare sono principalmente gli uomini (82%) mentre le donne sono di molto inferiori (18%). Per quanto riguarda invece la fascia d'età maggiormente coinvolta è quella che va dai 25 ai 45 anni d'età.
La situazione sta invece diventando molto difficile per gli operatori di casino tradizionali sul mercato italiano che sono Saint Vincent, Venezia, San Remo e Campione. Negli ultimi anni infatti i casino italiani hanno dovuto fronteggiare una forte crisi dovuta a vari fattori che ha portato anche scandali, licenziamenti e tanti altri problemi agli stessi. Le ragioni di questa crisi sono sicuramente dovute in parte alla crisi economica che negli ultimi anni ha colpito il paese, ma anche ad altre motivazioni quali: